Libreria Antiquaria Il Cartiglio Archives - Rare Book Insider

Libreria Antiquaria Il Cartiglio

  • Showing all 25 results

LA MORTE DI RUGGIERO CONTINUATA ALLA MATERIA DE L`ARIOSTO

LA MORTE DI RUGGIERO CONTINUATA ALLA MATERIA DE L`ARIOSTO, CON OGNI RIUSCIMENTO DI TUTTE LE IMPRESE GENEROSE DA LUI PROPOSTE, ET NON FORNITE. AGGIUNTOVI MOLTI BELLISSIMI SUCCESSI,CHE A L`ALTO APPARECCHIO DI QUEL DIVINO POETA SEGUIR DEBBONO. CON LE ALLEGORIE AD OGNI CANTO .

PESCATORE Giovanbattista (?-1558) Bella legatura antica in pelle spugnata con triplice filetto a secco ai piatti; titolo in oro su tassello al dorso con deliziose effigi di elefanti in oro agli scomparti; sguardie marmorizzate; tagli rossi. Al contropiatto anteriore ex-libris di Bernard Sancholle-Henbaux; al recto della carta di guardia, fiitte annotazioni del grande collezionista e libraio Giuseppe Martini (1870-1944). 209-(1) carte numerate, compreso il frontespizio con titolo all`interno di ampia ed elegante cornice tipografica. All`interno, numerosi capolettera abitati e vignette silografate inerenti il testo, una per ognuno dei 40 canti che compongono l`opera dedicata a Troilo Cerro, governatore di Ravenna. Il Pescatore, nobile ravennate di cui ben poco si sa della vita se non che morì nel 1558, affascinato dalla lettura dellersquo;Orlando Furioso si era riproposto di completare le storie delle eroine ariostesche, tantersquo;è che prima pubblica un poemetto in 25 canti del titolo La vendetta di Ruggiero e quindi nel 1548 la sua opera maggiore, scritta in ottave in 40 canti: La morte di Ruggiero, fatta come dice lersquo;autore, piuttosto "per esercizio di mente, che per vaghezza di fama". Esemplare con provenienza importante riferita a Giuseppe Martini, ottimo lo stato di conservazione, lievi quanto contenute assottigliature alla carta di tre fogli con perdita di qualche letterina.
  • $1,318
  • $1,318
BARTHOLOMAEI RICCII DE IMITATIONE LIBRI TRES AD ALFONSUM ATESTIUM PRINCIPEM

BARTHOLOMAEI RICCII DE IMITATIONE LIBRI TRES AD ALFONSUM ATESTIUM PRINCIPEM, SUUM IN LITERIS ALUMNUM, HERCULIS II.

RICCI Bartolomeo- Edizione Aldina Legatura settecentesca in piena pergamena rigida con unghie con autore e titolo in oro su tassello rosso al dorso; al contropiatto anteriore, ex-libris "Collezione Aldina di Stelio Valentini"; guardie dell`epoca della legatura; tagli blu. 88 carte numerate compreso il frontespizio con titolo e ancora aldina (i.e. 87 per errore alla carta 88 che invece è 87) -1 carta non numerata finale con colophon al recto e ancora aldina al verso. Testo in latino in elegante carattere corsivo. PRIMA EDIZIONE (?) di questo trattato sull`imitazione letteraria di Bartolomeo Ricci. Renuard (122:3) cita un`edizione del 1541, ma non ve ne è traccia di alcuna copia in nessuna biblioteca del mondo come attestano i registri di USTC, Worldcate Edit 16. Bartolomeo Ricci fu un importante umanista di Ferrara, celebre latinista e per aver pubblicato un dizionario latino e un trattato di dizione che furono letti e apprezzati da Erasmo e Bembo. Nel Rinascimento, il termine "imitatio", cioè l`imitazione e lo studio di modelli , costituiva una parte fondamentale del processo di composizione letteraria. Secondo l`autore, l`imitazione consiste nel " completare la natura con l`arte, nel correggere il proprio genio aggiungendovi l`esperienza di una varietà di altri autori". (Weinberg). `De imitatione` indica i migliori autori da prendere a modello per la prosa e la poesia. Verso la fine del terzo libro, Ricci descrive il suo metodo di isegnamento del latino ai giovani studenti: dopo aver presentato i rudimenti della grammatica, presentava gli autori dal più facile al più difficile. Esemplare in eccellenti condizioni, lievissima arrossatura al bordo superiore.
  • $1,045
  • $1,045
IMPRESE ILLUSTRI DI DIVERSI

IMPRESE ILLUSTRI DI DIVERSI, COI DISCORSI DI CAMILLO CAMILLI, ET CON LE FIGURE INTAGLIATE IN RAME DI GIROLAMO PORRO PADOVANO.

CAMILLI Camillo (? - 1615) - PORRO Giralomo (1520-1604) Elegante legatura coeva di produzione italiana in pieno marocchino rosso con, ai piatti, filetti a secco, duplice filetto con angolari in oro; al centro dei piatti, stemma gentilizio sormontato da corona reale, in oro; dorso accuratamenterifatto, con 4 nervi rilevato e filetti in oro. 8 pagine non numerate, compreso elegante frontespizio figurato a carattere di edicola architettonica con due note di possesso manoscritte: una, datata 1610, del collegio gesuitico di Ledesma; l`altra, Hospital di Rhetorica August 1790; seguono 182 pagine numerate, (mancanza della carta bianca finale); Parte Seconda: 95-(1) pagine numerate, compreso il frontespizio con titolo entro edicola architettonica; Parte Terza: 56 pagine numerate, compreso frontespizio con titolo entro edicola architettonica. All`interno, 108 incisioni di emblemi dalle misure di ca. mm 65x65, incise da Giacomo Porro, illustre incisore del suo tempo. Prima edizione di questa raffinata opera in cui l`autore illustra lo stretto rapporto tra le virtù proprie delle casate a cui l`impresa si riferisce e il contenuto artistico espresso dall`illustrazione, come lui stesso definisce quale "imagine de` pensieri, ritraendo una sola un pensier solo virtuoso". Camillo Camilli, fu un celebre letterato di probabili origini senesi, reso famoso, oltre che dall`opera in esame, soprattutto dai Cinque Canti di Camillo Camilli aggiunti al Goffredo del signor Torquato Tasso, pubblicata nel 1583. Esemplaredall`elegante legatura alle armi, oltre che al dorso abilmente rifatto, alcune spellature ai piattiin particolare agli angoli; interno in buone condizioni, lievi arrossature ad alcune carte.
  • $1,540
  • $1,540
CARLO BOSSOLI. LUOGHI

CARLO BOSSOLI. LUOGHI, PERSONAGGI, COSTUMI, AVVENIMENTI DELL`EUROPA DELL`OTTOCENTO, VISTI DAL PITTORE TICINESE. INTRODUZIONE DI MARZIANO BERNARDI.

PEYROT Ada Legatura editoriale in tela blu con, al piatto anteriore, ritratto del pittore in oro; al dorso, autore, titolo e fregi in oro. Custodia originale in cartonecon nome del pittore e veduta in seppia; è presente anche la scatola di cartone originale con tassello con dati tipografici e numerazione dell`esemplare. I volume: XXVII pagine numerate di introduzione, compresi occhiello, ritratto e frontespizio, 364 pagine numerate contenenti schede di opere di Bossoli con relative immagini in bianco e nero; fuori testo centinaia di tavole a colori, non numerate su carta lucida, raffiguranti opere di Bossoli. II volume: 6 pagine non numerate compresi occhiello e frontespizio, ritratto di Bossoli, da 377 a 862 pagine numerate, compresi indici e errata, contenenti centinaia di schede descrittive di opere di Bossoli illustrate in bianco e nero, 1 carta per indice generale, 1 carta per dati tipografici e giustificativi dell`opera numerata di 1000 esemplari stampati; all`interno, centinaia di tavole fuori testo a colori su carta lucida raffiguranti opere di Bossoli. All`interno del piatto posteriore tassello con prezzo dell`opera quando venne pubblicata: Lire 280.000. Straordinaria bibliografia monografica sull`opera pittorica, grafica e a stampa del celebre pittore ticinese Carlo Bossoli, con ampi cenni biografici, storici, archivistici e di costume dell`epoca che lo videro coinvolto. Vengono descritte accuratamente 2022 opere tra tempere, olii, acquarelli, disegni e stampe eseguiti nell`arco della sua attiviteagrave; da Carlo Bossoli. Esemplare mai aperto, allo stato di nuovo, completo delle sua custodia e della scatola di imballaggio originale.
  • $165
ATLANTE NOVISSIMO. (dal II volume) ILLUSTRATO ED ACCRESCIUTO SULLE OSSERVAZIONI

ATLANTE NOVISSIMO. (dal II volume) ILLUSTRATO ED ACCRESCIUTO SULLE OSSERVAZIONI, E SCOPERTE FATTE DAI PIU` CELEBRI E PIU` RECENTI GEOGRAFI. TOMO I-II-III-IV

ZATTA Antonio (1757-1797) Legatura coeva in piena pergamena rigida con piccole unghie; ai dorsi, titolo breve e numero di tomo in oro su tassello rosso, sostituito con uno di epoca recente quello al tomo III; tagli spruzzati di rosso; ai contropiatti anteriori, etichetta di possesso " Biblioteca di Pier Paolo Vaccarino".I volume: frontespizio figurato su doppia pagina, inciso da G. Zuliani su invenzione di P. A. Novelli; 6 pagine non numerate per dedica a Sua Eccelenza il Signor Carlo Spinola; seguono, Approbatio, Indice dei Capi e Paragrafi e Distribuzione della Materia e delle Carte Geografiche (con antiche annotazioni manoscritte che indicano il posizionamento di 21 carte geografiche al Tomo IV anzichè al Tomo I, come da indice); XVI pagine numerate; 50 pagine numerate con testo su doppia colonna; 49 tavole incise fuori testo su doppia pagina e colorate all`acquarello d`epoca, numerate a penna 70, con salto di numerazione per le tavole che sono state posizionate al Tomo IV; 2 tavole di quelle riguardanti l`Inghilterra contengono una doppia carta geografica sul foglio doppio; pertanto le mappe raffigurate sono 51 su 49 fogli doppi. Chiudono 2 pagine non numerate per indice di Alcuni Associati ed elenco di Alcuni Libri usciti dalle Stampe di Antonio Zatta. II volume: frontespizio con titolo inserito all`interno di cornice rocaille con raffigurati elementi mitologici e geografici; 2 pagine non numerate per Distribuzione delle Carte Geografiche con numerazioni e nota anticamente manoscritte, bianco il verso; 50 tavole incise fuori testo su foglio doppio e colorate all`acquarello, numerate da antica mano 49 al verso bianco, ripetizione del numero 43; al verso bianco della carta n. 30, Polonia, lungo estratto manoscritto da antica mano tratto da un articolo della Gazzetta di Lugano del 1793, inerente la Polonia. III volume: al recto del foglio di guardia anteriore, antica nota manoscrtitta "Marogna"; frontespizio figurato identico al volume II,2 pagine non numerate per Distribuzione delle Carte Geografiche con numerazioni e nota anticamente manoscritte, bianco il verso; 54 tavole incise fuori testo e acquarellate, impresse su foglio doppio, numerate da antica mano 55 in quanto il frontespizio è numerato 1; le carte 16 e 17 compongono un`unica grande carta dell`Istria. IV volume: frontespizio figurato identico al volume I,2 pagine non numerate per Distribuzione delle Carte Geografiche con numerazioni e nota anticamente manoscritte, bianco il verso; 63 tavole incise fuori testo e acquarellate, impresse su foglio doppio, in parte anticamente numerate a penna al verso bianco; alla tavola 62, fitte note storiche antcamente manoscritte lungo i bordi. In totale, oltre al frontespizo figurato del primo volume, 216 tavole fuori testo in bella coloritura coeva, raffiguranti 218 carte geografiche di tutto il mondo. L`opera è completa delle sue tavole, 2 in più di Phillips e 1 in più di Sabin, comprese le 12 carte delle Colonie Unite dell`America Settentrionale e le 3 con le Nuove scoperte de` Russi, Nuove scoperte nel Mare del Sud e la Nuova Zelanda. Seconda edizione del più importante atlante geografico prodotto in Italia nel XVIII secolo. Tutte le mappe in questo esemplare sono magnificamente colorate a mano all`epoca, e riportano l`annotazione manoscritta del titolo al verso bianco della carta. Molto importante la mappa della Nuova Zelanda, che rappresenta una delle prime versioni a stampa della mappa di Cook e la prima carta stampata in Italia di quel terriorio. Diversi esemplari riportano date diverse ai frontespizi. Olschki, Choix, I, 812: "Cet ouvrage nous offre un exemple magnifique de l`art de l`illustration venitienne au XVIII siecle. Chaque carte est accompagnee de dessins relatifs a` quelque specialite de la region: la vue d`une ville, un monument singulier, des costumes, des fruits, etc."; Morazzoni, p. 138 "Antonio Zatta può vantare al suo attivo un atlante geografico dei più ornati e caratteristici che si siano stampati in Italia nel Settecento
  • $27,505
  • $27,505